Video surveillance in organisations

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato il 29 gennaio 2020 la versione definitiva delle Linee Guida sui trattamenti di videosorveglianza che chiariscono in quali termini il Regolamento 2016/679 si applichi al trattamento dei dati personali quando si utilizzano dispositivi video e definisce principi, best practice per i soggetti che intendono installare telecamere e sistemi di videosorveglianza all’interno delle proprie strutture.

La videosorveglianza è un tema caldo e la sua applicazione spazia in molteplici scenari e contesti. In questo corso vediamo insieme in che modo le linee guida del Comitato dei Garanti europei impattano sulle imprese e le PA che installano sistemi di sorveglianza. L’analisi viene condotta sia da un punto di vista giuridico che tecnico-informatico.

Responsabili del Personale, Responsabili e addetti ICT, Ufficio Legale, Titolari e Responsabili del trattamento, Consulenti, Responsabili che operano in ambito del trattamento del dato in Azienda e nella Pubblica Amministrazione. Amministratori di sistema. Tutti coloro che hanno nominato un Responsabile Esterno al Trattamento, progettisti e installatori di impianti di videosorveglianza, addetti alla manutenzione delle telecamere

Dario Pulli (Avvocato): “Molto interessante e formativo. Relatori molto preparati e molto pratici”.

Dario Imperatore (Avvocato): “La mia conoscenza della materia (privacy) si è allargata rapidamente grazie ai corsi Iter. Mi ritengo soddisfatto della scelta fatta nel panorama dell’offerta formativa nazionale”.

THE COURSE IS DELIVERED IN LIVE ONLINE MODE

Lecturers: Mauro Alovisio e Nicola Di Mare

Programma – 4 lezioni da 1,5 ore cad.

Date: 27, 28, 29, 30 maggio 2024

Orario: 14.00 – 15.30

  • Videosorveglianza fra Regolamento privacy europeo e Codice della privacy
  • Le linee guida dei Garanti europei, quale è l’ impatto applicativo ? cosa cambia per le imprese e le pa?
  • Codice della privacy  e provvedimento del Garante del 2019 e le Faq del 2020
  • Gli impatti organizzativi delle nuove  linee guida: la granularità del  principio di finalità, minimizzazione e accountability: casi e best practice
  • Il principio di trasparenza e la nuova cartellonistica
  • Organigramma privacy e sistemi di videosorveglianza: i soggetti preposti alla Gestione e Manutenzione del Sistema di Videosorveglianza: gli autorizzati
  • La formazione in materia di videosorveglianza
  • L’esercizio dei diritti degli interessati
  • Sanzioni e ispezioni del Garante privacy italiano  in materia di videosorveglianza
  • La videosorveglianza  negli ambienti di lavoro: gli scenari applicativi dell’art. 4 dello statuto alla luce del jobs act, i rapporti con la direzione Territoriale del Ministero del lavoro
  • Le novità della giurisprudenza in  materia di videosorveglianza
  • Impatti applicativi della  modulistica della direzione territoriale del lavoro
  • Analisi del rischio negli impianti di videosorveglianza alla luce delle metodologie Enisa
  • Privacy Impact Assessment
  • Telecamere e dati biometrici: il riconoscimento facciale
  • Esercitazione su registro dei trattamenti e DPIA  di un impianto di videosorveglianza
  • Le misure organizzative e tecniche a protezione delle immagini
  • I sistemi integrati di videosorveglianza
  • I data breach in ambito di videosorveglianza
  • Il ruolo degli amministratori di sistema
  • Gli audit in materia di videosorveglianza

Prezzo: € 225,00 + iva 22%

For more information

Call us on the number: 3484161819     Write to us at: it**@it*********.it     Use the contact form

Once purchased the course you will receive the link to access the LIVE SESSION.

During the session live you can do the questions to the teacher via chat.

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Search

Disclaimer

All the contents of this site are protected by current national and international regulations on the protection of Intellectual and Industrial Property. By the term "site", ITER srl, P. I. 09306810962, intends to refer to every technical, graphic and IT element of the site, including, by way of example but not limited to, the software that enables its operation and the relative codes, the contents >> more...

Company data

Registered office:
Piazzetta Guastalla, 11 - 20122 Milan (MI) Fiscal Code/VAT Code: 09306810962
Capital stock: € 10,000 i.v.
CCIAA: MI-2082738
PEC: it**@pe*******.it
ITER is a trade mark patent registered in 1989

Contact

Administrative and operational headquarters:
Alley of Heat, 36
21047 Saronno (VA)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: it**@it*********.it