Time Management: make space and find time

Sviluppare strategie per massimizzare il proprio tempo, riorganizzarsi, smettere di rincorrere le attività quotidiane generando un nuovo tempo di qualità.  Il corso si rivolge a coloro che desiderano imparare a gestire meglio e ottimizzare il proprio tempo sia nella vita privata che in quella professionale e diminuire il livello di stress dato dalla sensazione di rincorrere continuamente impegni e scadenze.

Il corso è articolato in modo da fornire una preparazione d’eccellenza. Gli argomenti del corso verranno trattati in modo semplice, chiaro e con esercitazioni pratiche al fine di massimizzare l’apprendimento. Verranno utilizzate brevi parti di teoria, discussioni e confronti in plenaria, esercitazioni e simulazioni, giochi e strumenti di visual management.

Al termine del corso sarai in grado di:

  • Gestire il tuo tempo in modo efficace e ottimizzare i risultati.
  • Avere più tempo per te stesso, per migliorare la qualità del lavoro e per dedicarti a ciò che è importante.
  • Distinguere le urgenze dalle priorità e dare a ciascuna il suo ruolo e il suo spazio.
  • Pianificare, organizzarti e delegare.

Il corso propone un insieme di tecniche, sistemi e strumenti pratici di gestione del tempo che consentono all’utente di svolgere in modo più produttivo il proprio lavoro e meno stressante la propria vita.

Il corso è adatto a tutti. In particolare a tutti quei ruoli organizzativi e di coordinamento di progetti, tempi, risorse.

Desiree Perondi (Responsabile area consulenza): “Corso interessante con tecniche da applicare a 360° lato professionale/privato”

The course is delivered in presence, strictly following the instructions provided by the authority on the subject of Covid-19, but not only. To this end, the classroom ensures a minimum distance between participants of 2 metres and provides internal transit routes clearly defined by appropriate signage.

Lecturer: Laura Bardi

Programme - 2 lessons of 4 hours each

Dates in definition

Timetable:

Il tempo e la nostra misurazione – come misuriamo il tempo?

  • Intervalli di tempo
  • Ritmo circadiano
  • Stabilire una routine per ridurre lo stress
  • Allodole o gufi?
  • Rispettare il ciclo di attenzione biologico: 90 min
  • Tempo reale e tempo percepito: è possibile alterare la nostra percezione del tempo.
  • Come rallentare o velocizzare il tempo.
  • Il modo in cui pensiamo al tempo determina l’essere più o meno sotto pressione
  • Le 7 “vittime” del tempo

Primo step: analizzare – come usi il tuo tempo?

  • Schedulazioni
  • Quanto tempo impieghi a fare le cose che fai?
  • Quanto ci metti a «deciderti»?
  • Come e dove vuoi usare il tuo tempo?
  • Dove puoi trovare altro tempo? (tempi morti o sprecati)
  • Scaricare il cervello
  • Scrivere le cose da fare – to do list
  • Dividerle in categorie a breve, medio, lungo termine
  • Stabilire se sono sporadiche, continuative, prolungate nel tempo
  • Stabilire una data/ora di scadenza per ciascuna attività
  • Aggiungere un 20% di tempo per gli imprevisti
  • Dividere le attività a medio e lungo periodo stabilendo passi intermedi e stimare il tempo necessario per ciascun passo
  • Misurare il tempo che effettivamente si usa e se necessario correggere la pianificazione

Secondo step: stabilire delle priorità

  • Pareto e la legge 80-20: il 20% degli sforzi produce l’80% dei risultati
  • Chiedersi: quali tra le cose da fare sono per me davvero importanti?
  • Perché lo sto facendo?
  • Matrice di Eisenhower
  • Il potere del no
  • L’illusione del multistasking

Terzo step: organizzare

  • Il sistema 4d: do, defer, delegate, delete
  • Gestire distrazioni e interruzioni: aprire mille task genera stress
    – Interruzioni esterne
    – Interruzioni interne
    – Metodo di “switch off”
  • La tecnica del Pomodoro
  • Il potere della delega
  • L’abitudine della schedulazione
  • Pianificare
    – Stabilire obiettivi e azioni da fare
    – Stabilire risorse-uomo necessarie
    – Stabilire risorse materiali necessarie
    – E’ importante suddividere le attività e dare tempi chiari
    – Pensare alle possibili difficoltà
    – Avere sempre un «piano b»
  • Visual management. Tecniche visuali per organizzare il lavoro di gruppo e sincronizzarlo

Prezzo: €300,00 + iva 22%

 

For more information

Call us on the number: 3484161819     Write to us at: iter@iterdigital.it     Use the contact form

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Search

Disclaimer

All the contents of this site are protected by current national and international regulations on the protection of Intellectual and Industrial Property. By the term "site", ITER srl, P. I. 09306810962, intends to refer to every technical, graphic and IT element of the site, including, by way of example but not limited to, the software that enables its operation and the relative codes, the contents >> more...

Company data

Registered office:
Piazzetta Guastalla, 11 - 20122 Milan (MI) Fiscal Code/VAT Code: 09306810962
Capital stock: € 10,000 i.v.
CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER is a trade mark patent registered in 1989

Contact

Administrative and operational headquarters:
Alley of Heat, 36
21047 Saronno (VA)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@iterdigital.it