Il greenwashing è una pratica per cui un’azienda, ente o istituzione utilizza messaggi ingannevoli o fuorvianti per far apparire i propri prodotti o servizi come ecologici, sostenibili o rispettosi dell’ambiente, senza che ciò corrisponda alla realtà. Lo scopo è quello di sfruttare l’increased environmental awareness among consumers per incrementare le vendite e migliorare l’immagine dell’azienda, senza fare alcuno sforzo concreto per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.
- Quali rischi corrono le imprese che si dichiarano green o che hanno green claim non supportati da una reale gestione green dell’azienda?
- Come riconoscere il greenwashing dei concorrenti?
- Quali sono gli strumenti per un’azienda per provare le proprie dichiarazioni sul tema ambientale?
- Quando si hanno pratiche scorrette e quali sono le possibili sanzioni?
Obiettivi e destinatari:
The aim of the course is to introduce the topic of greenwashing and demonstrate that it is not just a marketing issue but a complex topic that, as such, requires a comprehensive approach and the involvement of a team with different skills.
In questo corso cerchiamo di parlare a chi non conosce l’argomento, ma anche agli addetti ai lavori.
At the end of the course you will be able to analyse, through a evaluation checklistwhether an environmental communication is correct or whether there are areas of possible greenwashing. A useful tool to assess one's own communication and that of competitors.
Teaching methodology:
Il corso, organizzato in collaborazione con LCA mapping, nasce dal confronto di due profili diversi: una persona tecnica ed esperta di sostenibilità ambientale dei prodotti e di certificazioni e chi si occupa di marketing e comunicazione. Il greenwashing infatti è una tematica complessa che richiede un approccio trasversale a competenze diverse.
La metodologia didattica prevede la co-docenza e il coinvolgimento dei partecipanti tramite sessioni di domande e analisi di casi concreti.
Lecturer:
Anna Bortoluzzi
Management Consultant qualificato ICMCI, opera principalmente nel campo dei progetti di innovazione. Laureata in chimica, tecnologa dei materiali, ha maturato una significativa esperienza lavorativa nella gestione degli impianti industriali e nel campo dell’analisi statistica. Dal 2006 lavora come esperta di analisi del ciclo di vita (LCA) in progetti internazionali e nello sviluppo di PCR (Product Category Rules). Ha ricoperto per vent’anni il ruolo di professore a contratto sui temi della sostenibilità ambientale presso l’Università degli Studi di Milano. È fondatrice e partner della piattaforma MAPPING LCA.

Moderatore del corso:
Annalisa Ghiglia
Graduated in Economics and Business at the Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan, with a Master in Business Process Innovation at MIP. Certification in Meeting and Event Manager - UNI 11786 standard. Co-founder of WeWeb | Digital Events, she assists companies and communication agencies in designing and directing online and mixed mode events by exploiting the full potential of digital tools. Curious and with an inexhaustible passion for her work, she collaborates with various organisations and associations to promote and spread the 'digital culture' both in the corporate context and in schools.
2 lessons of 1.5 hours each online
Prezzo: € 245,00 + iva 22%
Costo promozionale versione pilota: € 100,00 + iva 22%
Cosa si intende per sostenibilità
- Una definizione che non esiste e che ha radici nella storia
- Gli audaci visionari che hanno scoperto il valore dello sviluppo sostenibile
- Misurare la sostenibilità: una sfida impossibile che abbiamo vinto, ma non lo sappiamo ancora
- Scoprire il significato della sostenibilità sta cambiando il nostro futuro
- Una terra sola: la sfida delle risorse
Misurare la sostenibilità
- Cosa si intende per impronta ambientale e come si calcola
- L’impronta ambientale dei prodotti: comprare sostenibile per migliorare il mondo
- L’impronta ambientale delle nostre vite: vivere a 2000 W
- Il riscaldamento globale questo mi-sconosciuto
- Il nuovo ruolo del consumatore: orientare i mercati alla sostenibilità
Greenwashing
- Cos’è e come si riconosce
- Esempi concreti: il greenwashing nella nostra vita quotidiana
- I rischi correlati al greenwashing: dal danno alla reputazione fino alle sanzioni del legislatore europeo
- La risposta della Commissione Europea: il «mercato unico dei prodotti verdi»
- Le impronte ambientali rivolte a consumatori: PEF (Product Environment Footprint – impronta ambientale del prodotto) e OEF (Organization Environment Footprint – impronta ambientale dell’organizzazione)
La comunicazione ambientale
- I principi chiave della comunicazione ambientale: trasparenza, appropriatezza, credibilità, chiarezza e regionalità
- La norma ISO 14063: una guida pratica per realizzare la giusta comunicazione ambientale
- Sappiamo valutare la comunicazione ambientale? Una checklist potrebbe essere lo strumento adatto: utilizziamola insieme
- Green marketing: una nuova visione del marketing
- Green marketing come alternativa al greenwashing
Il pensiero circolare
- Il Life Cycle Thinking: pensare i prodotti partendo dal loro ciclo di vita
- Il Life Cycle Assessment (LCA): uno strumento di misura della sostenibilità ed un riferimento per la comunicazione ambientale
- Come leggere uno studio LCA
- Gli studi LCA affidabili: lo strumento della certificazione dei risultati
- Quando gli studi LCA sono insostituibili: teoria e pratica dell’ecodesign