Le informazioni costituiscono una delle risorse più importanti per le aziende ed i dati personali sono una parte importante di tali asset. La loro tutela, sia dal punto di vista tecnico/organizzativo, sia dal punto di vista legale rappresenta quindi una priorità per le organizzazioni di qualunque tipo e dimensione. Analogamente normative, quali ad esempio il GDPR, obbligano le aziende ad effettuare una valutazione dei rischi che riguardano i dati personali e le relative conseguenze sui diritti e libertà delle persone fisiche e ad adottare adeguate misure di sicurezza. Diventa pertanto imperativo per le aziende ottimizzare il proprio approccio alle varie tipologie di rischi ed adempimenti che riguardano le informazioni al fine di ridurre i costi ed ottimizzare i risultati.
Individuare quali sono gli asset aziendali da proteggere con particolare riferimento alle informazioni (compresi i dati personali), implicite ed esplicite, che hanno valore per l’azienda e per altri soggetti (ad esempio gli interessati ed altre persone fisiche).
Individuare i rischi.
Individuare le misure di sicurezza tecniche e organizzative.
Individuare le misure di tutela di natura legale.
Individuare le misure di tutela alternative e particolari.
Il corso consente di individuare le sinergie fra gli obblighi di tutela previsti da alcune normative, con particolare riferimento al GDPR e la tutela del capitale intellettuale.
Titolari, Responsabili, Privacy Officer, DPO, auditor, responsabili degli uffici legali.
THE COURSE IS DELIVERED IN LIVE ONLINE MODE
Lecturer: Giancarlo Butti e Maria Roberta Perugini
Programma – 2 lezioni da 3 ore
Dates in definition
Orario: dalle 09.00 alle 12.00
ASSET AZIENDALI
- Il nuovo valore economico dell’informazione e il patrimonio informativo aziendale come chiave del vantaggio competitivo [rappresentazione dell’attuale panorama UE e mondiale sul valore del mercato dell’informazione]
- Le informazioni come asset aziendale da proteggere
- Dove sono le informazioni
- Informazioni tangibili e intangibili
- Policy aziendali per la classificazione delle informazioni
LA PROTEZIONE ATTRAVERSO LE MISURE DI SICUREZZA
- Policy aziendali per la classificazione delle informazioni
- L’analisi dei rischi sugli asset che contengono informazioni le misure di sicurezza
- Sinergie con il GDPR ed altre normative
- Misure di sicurezza fisica
- Misure di sicurezza logica
- Misure di sicurezza organizzativa
- La formazione
- I controlli
LE PROTEZIONI ALTERNATIVE
- Le pubblicazioni difensive
- Mantenere la segretezza
- Come formalizzare le informazioni implicite
LA PROTEZIONE ATTRAVERSO GLI STRUMENTI GIURIDICI: LE MISURE E GLI ASPETTI NORMATIVI
- Le tutele legali [cenni alle categorie di informazioni la cui tutela è codificata: privative industriali e proprietà intellettuale (specie tutela banche dati), tutela del KH]
- In particolare, i requisiti per la proteggibilità legale del KH: quali sono e come verificarne l’esistenza e il rispetto nella nostra organizzazione. Come strutturare una checklist.
- Le tutele convenzionali:
- accordi di riservatezza e non concorrenza efficaci: i contenuti necessari ed esempi di clausole
- le policy: quali comportamenti regolare
- Come valorizzare e proteggere il patrimonio informativo aziendale sfruttando strumenti giuridici nati per tutelare specifiche categorie di informazioni: in particolare, il ruolo del GDPR
- Un esempio significativo: come il rispetto del GDPR protegge e valorizza il CRM aziendale.
PROPOSTA DI AZIONI E BEST PRACTICE
Prezzo: € 225,00 + iva 22%
For more information
Call us on the number: 3484161819 Write to us at: iter@iterdigital.it Use the contact form
Once purchased the course you will receive the link to access the LIVE SESSION.
During the session live you can do the questions to the teacher via chat.