Business Continuity and operational resilience: designing and implementing solutions

Specifiche normative prevedono che alcune organizzazioni siano dotate di opportune misure per garantire la continuità dei servizi. Altre aziende possono decidere volontariamente di adottare piani di continuità operativa, quantomeno relativamente ad alcuni scenari di rischio. L’attuale pandemia ha evidenziato l’importanza della disponibilità di tali piani e di soluzioni per la loro gestione. Al riguardo le soluzioni possibili sono molteplici, in funzione dei livelli di servizio richiesti, delle architetture presenti, della dislocazione geografica dei siti. Verificare la conformità alla normativa o più in generale la capacità di un soggetto di garantire i propri servizi anche in condizioni critiche richiede un buon livello di preparazione ed anche una certa esperienza in quanto gli elementi che possono non funzionare quando serve sono molteplici.

Il corso ha come obiettivo illustrare le modalità con cui progettare, implementare, testare e verificare, attraverso specifiche attività di audit, soluzioni per la resilienza e la continuità operativa in organizzazioni di vario tipo e dimensioni.

Responsabili e personale delle strutture ICT, Sicurezza, Organizzazione, Compliance, Auditor

Giancarlo Butti ha acquisito un master in Gestione aziendale e Sviluppo Organizzativo presso il MIP Politecnico di Milano. Si occupa di ICT, organizzazione e normativa dai primi anni 80. Auditor ed esperto di sicurezza e privacy.

Si occupa operativamente di business continuity dal 2005 e in tale ambito partecipa fra gli altri all’Osservatorio business continuity di ABI LAB. È socio del Business Continuity Institute ed ha ottenuto le certificazioni CBCI e AMBCI.

Ha all’attivo oltre 800 articoli e collaborazioni con oltre 30 testate. Ha pubblicato 25 fra libri e white paper alcuni dei quali utilizzati come testi universitari; ha partecipato alla redazione di 17 opere collettive. Già docente del percorso professionalizzante ABI – Privacy Expert e Data Protection Officer in Banca è docente/relatore presso eventi di ISACA/AIEA, ORACLE/CLUSIT, ITER, INFORMA BANCA, CONVENIA, CETIF, IKN, UNISEF, Università Statale di Milano, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli…, Politecnico di Milano, Cefriel. Partecipa ai gruppi di lavoro di ABI LAB, ISACA/AIEA, Oracle Community for Security, UNINFO, Assogestioni… È fra i coordinatori di europrivacy.info e socio di CLUSIT, ISACA, BCI. Ha inoltre acquisito le certificazioni/qualificazioni LA BS7799, LA ISO/IEC27001, CRISC, CDPSE, ISM, DPO, CBCI, AMBCI.

THE COURSE IS DELIVERED IN LIVE ONLINE MODE

Lecturer: Giancarlo Butti

Programma – 2 lezioni da 3 ore cad.

Date: 07, 14 settembre 2024

Orario: dalle 09.00 alle 12.00

Di che cosa stiamo parlando:

  • definizioni
  • standard e buone pratiche
  • normative

Individuare e implementare le soluzioni

  • analisi dei rischi
  • misure di prevenzione e mitigazione
  • bia
  • mappatura
    • processi
    • services
    • asset
  • esternalizzazioni
  • ruoli e struttura di governo
  • comunicazioni interne ed esterne
  • stesura del piano di continuità operativa con scenari di crisi e relative soluzioni
  • gli effetti della pandemia
  • i piani settoriali in ambito ICT
    • il piano di disaster recovery del sistema informativo
    • piano di gestione degli incidenti cyber
    • altri piani in ambito ICT
  • errori comuni da evitare

Integrare il piano nella realtà aziendale

  • consapevolezza a tutti i livelli (awarness)
  • training
  • test e verifiche
  • rilevazione di incidenti
  • processo di escalation
  • gestione della crisi
  • aggiornamento continuo
  • interazione con altri adempimenti (es. privacy)

Esempi di documentazione per la redazione e gestione del piano

Risorse in rete

Soluzioni per le PMI

Prezzo: € 225,00 + iva 22%

For more information

Call us on the number: 3484161819     Write to us at: iter@iterdigital.it     Use the contact form

Once purchased the course you will receive the link to access the LIVE SESSION.

During the session live you can do the questions to the teacher via chat.

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Search

Disclaimer

All the contents of this site are protected by current national and international regulations on the protection of Intellectual and Industrial Property. By the term "site", ITER srl, P. I. 09306810962, intends to refer to every technical, graphic and IT element of the site, including, by way of example but not limited to, the software that enables its operation and the relative codes, the contents >> more...

Company data

Registered office:
Piazzetta Guastalla, 11 - 20122 Milan (MI) Fiscal Code/VAT Code: 09306810962
Capital stock: € 10,000 i.v.
CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER is a trade mark patent registered in 1989

Contact

Administrative and operational headquarters:
Alley of Heat, 36
21047 Saronno (VA)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@iterdigital.it