System Administrator Privacy Specialist

Con la definizione di “amministratore di sistema” si individuano generalmente, in ambito informatico, figure professionali finalizzate alla gestione e alla manutenzione di un impianto di elaborazione o di sue componenti.

Ai fini dei “rischi relativi alla protezione dei dati” vengono però considerate anche altre figure quali gli amministratori di basi di dati, gli amministratori di reti e di apparati di sicurezza e gli amministratori di sistemi software complessi.

La responsabilità di essere amministratori di sistema oltre che rendere possibile l’accesso indiscriminato a tutti gli aspetti dei sistemi informativi, tra cui i dati ed informazioni personali gestite dall’organizzazione cui si appartiene, implica anche, non solo la responsabilità nell’esercizio dei sistemi assegnati, ma anche garantirne la loro sicurezza secondo gli obiettivi aziendali e collaborare al loro miglioramento. Pertanto è necessario conoscere in quali ambiti, quali accorgimenti, e quali modalità operative possono essere adottate per:

  • ridurre il rischio di compromettere la funzionalità dei sistemi;
  • poter dimostrare che sono state fatte le azioni per prevenire azioni pericolose;
  • ed agito per contrastare intromissioni indebite che possano recare danni al sistema informativo.

Fornire all’ Amministratore di Sistema conoscenze legali, organizzative e tecnologiche necessarie per ricoprire correttamente la mansione di Amministratore nelle attività quotidiane di gestione delle problematiche privacy.

Aumentare quindi la consapevolezza del significato della sicurezza informatica e dei risvolti operativi nelle attività di amministratore di Sistema:

  • separare i compiti ed i ruoli propri della conduzione dei sistemi, dalla gestione delle richiesta della organizzazione per lo svolgimento delle operazioni previste;
  • definire un set di argomenti di sicurezza che devono essere presidiati, sia per gli aspetti tecnologici che organizzativi, da parte di un amministratore di sistema;
  • essere a conoscenza dell’esistenza di un set di accorgimenti sia di supporto che comportamentali che potrebbero essere utili per gestire le situazioni anomale (es. incidenti, data breach, ecc.).

Tutti i soggetti quali Aziende, Amministratori di Sistema sia interni che esterni all’organizzazione, Amministratori di basi di dati, Amministratori di reti, Professionisti Privacy (Responsabile Protezione Dati, Manager Privacy, Specialista Privacy e Valutatore Privacy).

Durata: 24-40 ore, a seconda del livello di dettaglio e delle competenze pregresse.

Modalità di erogazione:

  • Lezioni frontali (in presenza o online).
  • Materiali didattici e sessioni di autoapprendimento.
  • Prove pratiche e laboratori.
  • Test di valutazione intermedi e finali.

IL CORSO VIENE EROGATO IN PRESENZA O ON LINE

Lecturers: Marco Crociani e Angelo Modica

Date – ask for information

Programme

GDPR: il regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali

  • General Provisions
  • Fundamentals of lawfulness of treatment
  • Information and access to personal data
  • Rights of the data subject:
    • rectification and cancellation
    • opposition and automated decision-making concerning natural persons
    • limitation of processing
  • Data controller, data processor, 'processor'.
  • Records of treatment activities
  • Risk-based approach to processing and accountability measures of controllers and managers:
    • security of processing
    • data breach
    • data protection impact assessment and prior consultation
    • data protection officer
    • codes of conduct and certification
  • International Data Transfers

Misure di sicurezza

  • Autenticazione
  • Credenziali di Autenticazione
  • Autorizzazione incaricati
  • Gestione dei log
  • Sicurezza logica (confidenzialità, integrità e riservatezza)
  • Il fattore umano
  • Pseudonimizzazione e cifratura
  • Utilizzo degli strumenti elettronici
  • Internet e Posta Elettronica
  • Supporti removibili
  • Disaster Recovery e Business Continuity
  • Penetration Test e Vulnerability Assessement
  • Analisi dei rischi
    • Distruzione e Perdita dei dati
    • Accesso non Autorizzato
    • Trattamento non Consentito
    • Trattamento non Conforme alle Finalità
  • Data breach
    • Prevenire
    • Gestire
    • Documentare
  • Provvedimenti del Garante privacy
  • Tests and case studies
    • Cognitive test based on the optimal scheme of skills Privacy
    • Open-ended case study

Percorso da 24-40 ore

Per maggiori informazioni e dettagli sul programma

Call us on the number: 3484161819     Write to us at: it**@it*********.it     Use the contact form

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Search

Disclaimer

All the contents of this site are protected by current national and international regulations on the protection of Intellectual and Industrial Property. By the term "site", ITER srl, P. I. 09306810962, intends to refer to every technical, graphic and IT element of the site, including, by way of example but not limited to, the software that enables its operation and the relative codes, the contents >> more...

Company data

Registered office:
Piazzetta Guastalla, 11 - 20122 Milan (MI) Fiscal Code/VAT Code: 09306810962
Capital stock: € 10,000 i.v.
CCIAA: MI-2082738
PEC: it**@pe*******.it
ITER is a trade mark patent registered in 1989

Contact

Administrative and operational headquarters:
Alley of Heat, 36
21047 Saronno (VA)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: it**@it*********.it