Security: safety, security and emergency

La scienza della sicurezza è la disciplina che studia il rischio nelle sue varie forme, dirette ed indirette, con l’obiettivo di ridurlo fino ad annullarlo o controllarne le conseguenze. L’eliminazione completa del rischio è matematicamente impossibile perché le variabili del rischio sono infinite ed imponderabili; è per questa ragione che si parla di ‘riduzione’ del rischio.

I termini per definire i concetti di sicurezza sono:

  • safety: fa riferimento all’incolumità della persona ad esempio l’antinfortunistica; l’incolumità va intesa non solo dai danni fisici ma anche da quelli morali, spirituali e indiretti.
  • security: ha più un significato di cultura, di studio e gestione della sicurezza per la realizzazione di misure per la prevenzione, porre in essere misure per la sicurezza delle informazione riservate/segrete. Tali misure possono essere materiali e infrastrutturali, ma soprattutto formative ed informative, atte a far conoscere il rischio e quindi evitare il pericolo.
  • emergency: fa riferimento a tutte quelle attività di sicurezza personali e sociali che devono essere messe in atto nel caso in cui il compito della security sia insufficiente. L’emergency riguarda quindi la protezione e il contenimento del pericolo. Strutture che operano per fare “sicurezza” in senso di emergency (soccorso) sono la polizia, i vigili del fuoco, il pronto soccorso e la protezione civile.

Scopo di questo corso è fornire la conoscenza e la coscienza del rischio come il primo passo verso la sicurezza. Spesso si sa che c’è un rischio perché ci è stato detto, ma ci manca la percezione e la coscienza del “rischio reale”; per fare un esempio, si può dire di non mettere la mano sul fuoco ai bambini, ma se almeno una volta non ne fanno esperienza non hanno la giusta percezione e coscienza.

Privacy, Security, IT, Quality and anyone who handles sensitive or non-sensitive company data, regardless of the type, size and nature of the organisation.

THE COURSE IS DELIVERED IN LIVE ONLINE MODE

Lecturer: Angelo Modica

Programma – 1 lezione da 4 ore

Date: 08 luglio 2024

Orario: 11.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00

  • Sicurezza: un termine per tre concetti: safety, security ed emergency.
  • I pilastri della sicurezza:
    • Conoscenza
    • Probabilità
    • Pericolo
    • Analisi
    • Prevenzione
    • Protezione
  • La percezione del rischi
  • Il ciclo della sicurezza

Prezzo: € 160,00 + iva 22%

For more information

Call us on the number: 3484161819     Write to us at: it**@it*********.it     Use the contact form

Once purchased the course you will receive the link to access the LIVE SESSION.

During the session live you can do the questions to the teacher via chat.

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Search

Disclaimer

All the contents of this site are protected by current national and international regulations on the protection of Intellectual and Industrial Property. By the term "site", ITER srl, P. I. 09306810962, intends to refer to every technical, graphic and IT element of the site, including, by way of example but not limited to, the software that enables its operation and the relative codes, the contents >> more...

Company data

Registered office:
Piazzetta Guastalla, 11 - 20122 Milan (MI) Fiscal Code/VAT Code: 09306810962
Capital stock: € 10,000 i.v.
CCIAA: MI-2082738
PEC: it**@pe*******.it
ITER is a trade mark patent registered in 1989

Contact

Administrative and operational headquarters:
Alley of Heat, 36
21047 Saronno (VA)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: it**@it*********.it