Il digital marketing ai tempi del GDPR

For the purchase of several titles, please contact the secretariat:

3484161819 | it**@it*********.it

The Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation), pienamente efficace e vincolante per gli Stati membri a partire dal 25 maggio 2018, inaugura una nuova stagione nella materia relativa alla protezione e al trattamento dei dati personali, ponendo nuove sfide per le imprese attive nel mondo digitale.

La capacità di proteggere i dati personali deve rappresentare per tutti i soggetti coinvolti non solo un obbligo giuridico quanto, piuttosto, un requisito preferenziale, un asset competitivo da far valere sul mercato.

Ma ciò che, più di ogni altra misura, garantirà l’effettività dei diritti sanciti dal Regolamento sarà la diffusione di quella “cultura della privacy” necessaria per promuovere, a un tempo, sviluppo economico e libertà, efficienza amministrativa e dignità della persona.

Donatella Ardemagni

Nata a Torino, ha studiato a Milano, Laureandosi in Filosofia Morale nel 1994 all’Università Statale.
Ha lavorato per anni in aziende IT italiane e multinazionali nel settore Marketing con responsabilità di sviluppo campagne promozionali, attività di Channel Marketing e lead generation, organizzazione di eventi. Nel 2013 ha fondato 39Marketing, agenzia di comunicazione e digital marketing di Milano. È relatore e docente in eventi e corsi di Content Marketing e Social Media marketing.
Specializzata in ambito Business to Business realizza strategie di Content Marketing dedicate in particolare a valorizzare online le aziende impegnate nell’Industry 4.0 (Internet of things e realtà aumentata).
Human&Digital Marketing è l’approccio utilizzato per combinare dati, target e creatività con la tecnologia e dare vita a relazioni coinvolgenti con il cliente sempre più digitale e connesso. Marketing Automation Specialist.

Preface

Pronti a partire?

Parte I: un felice cambio di prospettiva
1 Era dell’informazione, Era dei dati, Era dei diritti dell’individuo
1.1 Il valore economico del dato
1.2 L’utilità del dato
1.3 Quali dati gestiamo? Censimento dei tipi di dati e registro dei trattamenti
1.4 Il Digital Marketing e la centralità del cliente

2 Il percorso di avvicinamento al cliente e la necessità di disporre dei dati giusti
2.1 Mass Marketing e Inbound Marketing
2.2 Customer Experience e Profilazione
2.3 Informazioni Geolocalizzate
2.4 Marketing : Cliente al Centro = GDPR : Individuo e suoi diritti al Centro
2.5 I fondamentali del Marketing nel GDPR
Quali dati raccogliere
Quanti dati raccogliere
Per quanto tempo conservarli
Con chi condividerli
Come cancellare i dati secondo le richieste del singolo

3 Gli strumenti del Marketing nel GDPR
3.1 Sistemi di raccolta dati manuali
3.2 Sistemi di raccolta dati automatizzati
3.3 Sistemi di conservazione dei dati
3.4 Sistemi di trattamento dei dati

4 Che cosa conservo della mia attività di marketing?
4.1 Caro vecchio database
4.2 Accountability per chi fa marketing

Parte II: una normale giornata di marketing
1 Attrarre il cliente: azioni marketing e GDPR
1.1 Sito web
Certificati di sicurezza SSL per i siti web
Cookie Policy
Codici di Marketing Automation per tracciare i
visitatori anonimi
L’informativa sulla Privacy
Come scrivere una buona Informativa?
Il modulo di registrazione per raccogliere il Consenso
1.2 Siti E-Commerce
1.3 Campagne di E-mail Marketing
1.4 Marketing Automation per profilare
1.5 Digital Retail: il digitale nel punto vendita

2 Convertire: azioni marketing e GDPR
2.1 Campagne Pubblicitarie Online
Landing Page e Form di contatto
2.2 Fare (ancora e bene) social media marketing
2.3 Webinar
2.4 SMS Marketing e WhatsApp Marketing
2.5 Mobile Marketing
2.6 Eventi, fiere e dimostrazioni
2.7 Video Case history e Case history

3 Accelerare la vendita: azioni marketing e GDPR
3.1 Strumenti per l’utilizzo ottimizzato dei dati di marketing
3.2 Trasferire e condividere i dati con la forza vendite

4 Fidelizzare e deliziare: azioni marketing e GDPR
4.1 Progetti di customer care
4.2 La nuova frontiera del Customer Care: l’interazione con i Chat Bot
4.3 Privacy e rischi nell’Internet of Things applicata al supporto tecnico e al Service

Conclusioni

Attenzione ai 10 diritti che diventano opportunità per tutti!

Glossario del GDPR

Ringraziamenti

The authors

Totale pagine 129

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Search

Disclaimer

All the contents of this site are protected by current national and international regulations on the protection of Intellectual and Industrial Property. By the term "site", ITER srl, P. I. 09306810962, intends to refer to every technical, graphic and IT element of the site, including, by way of example but not limited to, the software that enables its operation and the relative codes, the contents >> more...

Company data

Registered office:
Piazzetta Guastalla, 11 - 20122 Milan (MI) Fiscal Code/VAT Code: 09306810962
Capital stock: € 10,000 i.v.
CCIAA: MI-2082738
PEC: it**@pe*******.it
ITER is a trade mark patent registered in 1989

Contact

Administrative and operational headquarters:
Alley of Heat, 36
21047 Saronno (VA)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: it**@it*********.it