
Transizione 4.0 / 5.0
Il Piano Nazionale Transizione 4.0 e 5.0 è oggi la principale leva di politica industriale per sostenere le imprese italiane nei percorsi di innovazione digitale, automazione e sostenibilità.
Grazie a crediti d’imposta e incentivi fiscali, le aziende possono ridurre sensibilmente i costi di investimento in tecnologie avanzate, digitalizzazione dei processi e progetti di efficienza energetica.
Transizione 4.0
- Focus su digitalizzazione, automazione e innovazione tecnologica.
- Agevolazioni per beni strumentali, software, ricerca e formazione 4.0.
- Iter più snello, senza obbligo di certificazione energetica.
Ideale per le imprese che vogliono potenziare processi produttivi e competenze digitali.
Transizione 5.0
- Evoluzione del piano, che integra digitalizzazione, efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
- Crediti d’imposta maggiorati fino al 45% per investimenti che riducono i consumi energetici (≥3% azienda o ≥5% processo).
- Finanziamenti anche per energie rinnovabili e formazione green.
Perfetto per le imprese che desiderano innovare riducendo i costi e migliorando l’impatto ambientale.

Vantaggi per le imprese
- Riduzione immediata dei costi di investimento.
- Accesso a tecnologie 4.0 per aumentare produttività ed efficienza.
- Sviluppo di competenze digitali e green del personale.
- Allineamento con le politiche europee su transizione digitale ed ecologica.
- Reputazione rafforzata come impresa innovativa e sostenibile.
Il metodo ITER
ITER accompagna le aziende in ogni fase:
- Analisi preliminare e verifica dei requisiti.
- Predisposizione della documentazione tecnica.
- Gestione completa dei crediti d’imposta.
- Monitoraggio e rendicontazione finale.
Con il nostro supporto, le imprese possono massimizzare i benefici fiscali, accelerare la trasformazione digitale ed energetica e ottenere un vantaggio competitivo duraturo.