Sul Rapporto CLUSIT edizione marzo 2025 (https://clusit.it/rapporto-clusit/) presentato l’11 marzo del 2025 è presente un articolo degli autori del libro Autismo: studiare, lavorare, socializzare, ITER 2024, dedicato a come le persone autistiche possano svolgere un ruolo di rilievo nell’ambito della cybersecurity, ma anche su come le aziende che impiegano
Leggi tutto →L’inclusione lavorativa delle persone autistiche rappresenta un’opportunità significativa sia per le aziende che per la società. Comprendere il valore della neurodivergenza permette di creare ambienti di lavoro più inclusivi, migliorare le performance aziendali e valorizzare talenti unici. Nel webinar “Inclusione e Successo: l’Autismo come Potenziale”, Fulvio
Leggi tutto →ITER presenta la nuova linea tematica dedicata all’inclusione, con l’obiettivo di promuovere la diversità e la rappresentanza in tutte le nostre pubblicazioni. Questa iniziativa riflette il nostro impegno per un mondo editoriale più inclusivo e rispettoso della pluralità di voci e prospettive. Intendiamo contribuire alla diffusione
Leggi tutto →Questo testo è tratto dal libro Autismo: studiare, lavorare, socializzare…, di Lorenzo J.S. e Andrea F. Mazzola, edito dalla ITER (https://iterdigital.it/autismo-studiare-lavorare-socializzare/) e costituisce un aggiornamento rispetto alla versione stampata. Gli autori, in considerazione della rilevanza dell’argomento, hanno ritenuto utile condividerne il contenuto, rendendolo accessibile a tutti.
Leggi tutto →