Il valore dei dati: sicurezza e privacy delle informazioni

Privacy e sicurezza: un’evoluzione congiunta al centro del valore dei dati

Il concetto di privacy si è trasformato nel tempo, accompagnando l’evoluzione tecnologica iniziata già dalla fine del XIX secolo, con il pensiero di Warren e Brandeis. Se un tempo indicava semplicemente la tutela della sfera privata, oggi si riferisce soprattutto al diritto della persona di controllare l’accesso e l’utilizzo dei propri dati personali. In altre parole, la privacy moderna riguarda il diritto di decidere chi può trattare o visualizzare le proprie informazioni, e in quali circostanze.

Parallelamente, la sicurezza informatica (information security) si occupa di proteggere i sistemi e gli asset digitali, garantendone disponibilità, riservatezza e integrità.

È proprio l’interconnessione tra privacy e sicurezza a ispirare questo percorso formativo, incentrato sul valore dei dati. Il corso è strutturato in moduli tematici tra loro collegati, ma pensati per essere fruibili anche in modo indipendente, in base alle esigenze del partecipante.

Acquista il percorso completo a €3.600,00 + iva 22% anziché €4.510,00 + iva 22%

Per maggiori informazioni

Chiamaci al numero: 3484161819     Scrivici all’indirizzo: iter@iterdigital.it     Utilizza il modulo di contatto

Privacy e GDPR: Accountability and Compliance
Il Regolamento sposta l’attenzione dalla sola tutela dell’interessato alla responsabilità attiva di titolari e responsabili del trattamento dei dati. Questi soggetti devono adottare comportamenti proattivi e dimostrare concretamente di essere conformi alla normativa.

Privacy e GDPR: analisi e mappatura dei processi aziendali
Analizzare e mappare i processi aziendali non serve solo a garantire la conformità al GDPR, ma rappresenta anche un’opportunità per ripensare l’organizzazione nel suo insieme, migliorandone sia l’efficienza operativa che la sicurezza.

Analisi dei rischi privacy
L’analisi dei rischi consente di individuare e comprendere le vulnerabilità aziendali, sia tecniche che organizzative. Questo processo permette di definire azioni mirate per ridurre o eliminare le aree di rischio, migliorando così la sicurezza e la conformità al GDPR.

DPIA – Valutazione di impatto sulla protezione dei dati
Svolgere correttamente una DPIA permette al Titolare del trattamento di identificare i rischi che un trattamento può comportare per i diritti e le libertà degli interessati, e di individuare le misure tecniche, giuridiche e organizzative più adeguate per ridurli o eliminarli.

Sicurezza: safety, security & emergency
Essere davvero sicuri parte dalla conoscenza e dalla consapevolezza del rischio. Non basta sapere che un pericolo esiste, è fondamentale percepirlo realmente per poterlo affrontare in modo efficace.

Audit e GDPR – UNI EN ISO 19011 Linee guida
Per garantire la conformità al GDPR, ogni organizzazione dovrebbe programmare verifiche interne regolari (audit). Queste verifiche aiutano a prevenire anomalie, non conformità o criticità, garantendo un controllo costante e una gestione efficace della compliance.

IT Security: disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni o asset
La sicurezza informatica si basa sull’adozione di strumenti e tecnologie volte a proteggere dati e risorse digitali garantendone tre aspetti fondamentali: accesso garantito quando necessario, accesso solo a chi è autorizzato, dati e sistemi non alterati o danneggiati.

IT Audit: Revisione dei Sistemi Informativi
Le funzioni primarie di un audit IT consistono nel valutare i sistemi in atto per proteggere le informazioni di un’organizzazione. In particolare, gli audit informatici vengono utilizzati per valutare la capacità di proteggere il proprio patrimonio informativo e…

Introduzione alle Norme SGSI – ISO/IEC 27K
La ISO/IEC 27000 – informazioni generali, termini e definizioni, panoramica, requisiti e linee guida generali – è la chiave per meglio comprendere ed applicare con successo le norme sulla gestione della sicurezza delle informazioni, in un contesto che è…

Cybersecurity & Data Security
In un mercato sempre più interconnesso, diventa fondamentale ripensare i processi aziendali e di produzione in maniera completamente differente tenendo conto che alle opportunità del digitale e di internet si affiancano minacce e vulnerabilità…

Business Continuity e resilienza operativa: progettazione e implementazione delle soluzioni
progettare, implementare, testare e verificare, attraverso specifiche attività di audit, soluzioni per la resilienza e la continuità operativa in organizzazioni di vario tipo e dimensioni…

Impianto documentale per il rispetto della normativa privacy

Chi tratta dati personali deve essere in grado di dimostrare in ogni momento quali siano i presidi che ha attuato per il rispetto della normativa e come tali presidi siano gestiti e monitorati. Per farlo deve disporre di una serie di documenti, di registri…

Cybersecurity: proteggere l’azienda dall’errore umano
Le persone rappresentano il maggior rischio per la compromissione di sistemi informatici aziendali. L’elemento umano è considerato “l’anello debole della catena” in quanto risulta essere la principale causa di incidenti e delle violazioni alla cybersecurity…

Internet of Things (IoT): Privacy e Sicurezza
L’Internet of Things o internet degli strumenti quotidiani, rappresenta una rete alla quale tutti gli oggetti che ci circondano sono connessi e interconnessi tra loro, raccogliendo e scambiando dati in tempo reale…

Marketing e Trattamento dei dati di non-clienti e clienti
Le criticità del trattamento di informazioni raccolte in modo esplicito e indiretto su clienti e non clienti. Privacy by Design, Accountability e Valutazione d’impatto per saper scegliere gli strumenti giusti e saper controllare i processi marketing…

Videosorveglianza nelle organizzazioni
Analisi da un punto di vista giuridico e tecnico-informatico per comprendere in che modo le linee guida del Comitato dei Garanti europei impattano sulle imprese e le PA che installano sistemi di sorveglianza…

Data breach nel GDPR
Una violazione dei dati personali può, se non affrontata in modo adeguato e tempestivo, provocare danni fisici, materiali o immateriali alle persone fisiche. In quest’ottica il GDPR mette in evidenza le procedure da adottarsi in tema di sicurezza del trattamento…

Acquista il percorso completo a €3.600,00 + iva 22% anziché €4.510,00 + iva 22%

Per maggiori informazioni

Chiamaci al numero: 3484161819     Scrivici all’indirizzo: iter@iterdigital.it     Utilizza il modulo di contatto

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Cerca

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo sito sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela della Proprietà Intellettuale ed Industriale. Con la dizione "sito" ITER srl, P. I. 09306810962, intende fare riferimento ad ogni elemento tecnico, grafico ed informatico del sito, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i software che ne consentono l'operatività ed i relativi codici, i contenuti >> continua...

Dati societari

Sede legale:
Piazzetta Guastalla, 11 - 20122 Milano (MI) Codice Fiscale/P.IVA: 09306810962
Cap. Soc.: € 10.000 i.v.
CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER è un brevetto per marchio d’impresa registrato nel 1989

Contatti

Sede amministrativa e operativa:
Vicolo del caldo, 36
21047 Saronno (VA)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@iterdigital.it