CONVEGNO LCA EXPERT

Il convegno “Products Sustainability Manager & LCA Expert” rappresenta un’occasione importante per riflettere sull’evoluzione delle politiche di sostenibilità ambientale e sull’importanza di sviluppare nuove figure professionali in risposta alle sfide legate all’impronta di carbonio e all’impronta ambientale.

LCA (Life Cycle Assessment), una metodologia chiave per valutare l’impatto ambientale di prodotti e servizi lungo tutto il loro ciclo di vita, è centrale in questo contesto, e il corso formativo per LCA Expert si pone come un’iniziativa pionieristica in Italia.
Le aziende stanno diventando sempre più consapevoli della necessità di integrare competenze specialistiche per affrontare temi come la sostenibilità ambientale e il greenwashing. Il corso LCA Expert, frutto della collaborazione tra università e società di consulenza, fornisce agli
studenti una formazione completa non solo sugli studi LCA, ma anche su strumenti tecnici avanzati e sull’ecodesign, cioè la progettazione di prodotti con criteri ambientali.

09.30 – 10.00 Registrazione partecipanti

10.00 – 13.00 Prima sessione – Modera Dr.ssa Anna Bortoluzzi

Strategia di business e sostenibilità dei prodotti: la parola agli Esperti
Incontro di aggiornamento con gli Esperti di LCA e i Docenti del Master

  • LCA e approccio sistemico alla sostenibilità nelle organizzazioni: cinque esperienze innovative presentate dai nostri Esperti che operano in Azienda
  • Mapping Sustainability presenta il “Greenwashing Desk©”
  • L’esperienza internazionale dell’”Interlaboratorio in LCA©”
  • I registri dei professionisti della sostenibilità dei prodotti: Product Sustainability
  • Manager, LCA Expert e Sustainability Communication Expert
  • Presentazione della piattaforma web di Mapping LCA

13.00 – 14.00 Pausa

14.00 – 17.00 Discussione Progetti

Seconda sessione – Modera Dr.ssa Susanna Caprotti

  • LCA prodotto specifico a confronto con un approccio gestionale sistemico – Sebastiano Aliquò, Perfetti Van Melle
  • Analisi del Ciclo di Vita e Impronta Idrica dell’Emungimento per la Produzione di Acqua Minerale Aqua Vera – Simona Adelaide Caramia
  • LCA Controversa – Matteo Righetto
  • Environmental Impact of Textile Rigging: A Life Cycle Assessment Approach – Anna Laura La Monaca, Armare Ropes
  • Dinamica monocomponent – Andrea Biasutto, Federico Gabrielcig, Miko S.r.l.
  • Multisystem LCA in ambito agronomico – Silvia Coscia, Syngenta Biologicals
  • Valorizzazione dei sottoprodotti nella produzione di latte: un’analisi basata sul metodo LCA – Giulia Gislon, Università degli Studi di Milano

Ciò che emerge dalle relazioni dei partecipanti al convegno è la loro capacità di applicare in modo autonomo quanto appreso, sviluppando strategie aziendali e prodotti più sostenibili. Il percorso formativo li ha equipaggiati per rispondere alle crescenti esigenze del mercato e alle normative europee, sempre più stringenti in tema di sostenibilità.

Il ruolo della formazione in questo ambito diventa quindi cruciale, non solo per sviluppare le competenze tecniche necessarie, ma anche per garantire che le aziende siano in grado di operare in un contesto normativo complesso, prevenendo il rischio di pratiche di greenwashing e promuovendo la trasparenza nelle comunicazioni ambientali.

L’evento è organizzato da MAPPING LCA

Segreteria organizzativa ITER 

Per informazioni: lca.segreteria@gmail.com

Rivivi il convegno del 2023

Ente organizzatore

Segreteria Organizzativa

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Cerca

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo sito sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela della Proprietà Intellettuale ed Industriale. Con la dizione "sito" ITER srl, P. I. 09306810962, intende fare riferimento ad ogni elemento tecnico, grafico ed informatico del sito, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i software che ne consentono l'operatività ed i relativi codici, i contenuti >> continua...

Dati societari

Sede legale:
Piazzetta Guastalla, 11 - 20122 Milano (MI) Codice Fiscale/P.IVA: 09306810962
Cap. Soc.: € 10.000 i.v.
CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER è un brevetto per marchio d’impresa registrato nel 1989

Contatti

Sede amministrativa e operativa:
Vicolo del caldo, 36
21047 Saronno (VA)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@iterdigital.it